
Dopo una lunga fase di “gestazione” normativa, l’art. 36 del d.l. n 1 del 2012, c.d. “Cresci Italia”, convertito, con modificazioni, nella l. n. 27 del 2012, è intervenuto a riformulare il primo e il secondo comma dell’art. 37 del d.l. n. 201 del 2011, c.d. “Salva Italia”, già emendato in sede di legge di conversione n. 214 del 201, istituendo l’Autorità di regolazione dei trasporti. La costituzione della nuova Autorità dei trasporti rappresenta uno dei tratti più qualificanti dell’azione normativa del Governo Monti, dato che essa completa il sistema di regolazione indipendente nel settore dei servizi di pubblica utilità, disciplinato dalla l. n. 481 del 1995, estendendo il modello delle autorità amministrative indipendenti, oltre che al settore dell’energia e delle telecomunicazioni, anche a quello dei trasporti. In realtà la genesi dell’Autorità di regolazione dei trasporti affonda le sue radici già all’epoca dell’emanazione della richiamata l. n. 481 del 1995 ma solo l’onda lunga della crisi economica ha permesso di abbattere le pervicaci resistenze politico-istituzionali che per lungo tempo ne hanno ostacolato la nascita... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)