stato » dottrina
-
di Patrizia Vipiana
La tutela del diritto all’abitazione a livello regionale
La recente crisi economica – oltre che aggravare altri problemi come la disoccupazione – ha acuito il problema abitativo (del resto strettamente connesso con quello della mancanza di lavoro) sicché di notevole attualità risulta la disamina delle c.d. politiche per la casa; in questa sede ci si propone specificamente di analizzare se ed in quali forme il diritto all'abitazione viene tutelato a livello regionale: prima di soffermarsi su questa tematica, bisogna accennare alla configurabilità del summenzionato diritto nell'ordinamento italiano. La Costituzione del nostro Paese non sancisce expressis verbis il diritto all'abitazione, che invece viene previsto puntualmente dalle Carte costituzionali di altri Stati, tra cui Belgio, Portogallo, Spagna e Svezia, nonché, più o meno sfumatamente, da atti adottati nell'ambito dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e da documenti approvati a livello sia di Consiglio d'Europa sia di Unione europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)