stato » dottrina
-
di Guido Guidi
Serve una rinnovata cultura della partecipazione ripensando alla difesa civica
Con la fine delle ideologie e il superamento della concezione magica della politica, lo scontro all’interno degli ordinamenti democratici non avviene più sulle aspettative di grandi eventi, nell’ambito della contrapposizione che, nel secolo scorso, ha visto la radicalizzazione delle appartenenze ideali attorno a due diverse concezioni dello Stato. Le istanze che oggi salgono ai differenti livelli di governo, di ambito locale o nazionale, si collocano su piani diversi, con aspettative apparentemente più povere di esiti rivoluzionari ma, non per questo, meno nobili e più facili da realizzare. Sotto il dominio delle aspettative ideologiche, era radicata la convinzione che i compiti assolti dalla Pubblica Amministrazione avrebbero dovuto essere marginali rispetto ai più nobili esiti escatologici legati alla competizione sulla formula politica. Su questo presupposto era ampiamente diffusa la convinzione che, una volta affermatosi il tipo ideale di Stato, l’equità e l’efficienza dell’agire amministrativo si sarebbero realizzati di per sé, necessariamente, come logica conseguenza dell’affermarsi della formula politica vincente. In questo contesto l’idea prevalente era che il suffragio universale avesse in sè il potere di interpretare l’interesse generale e che il potere che conta si dovesse annoverare soprattutto nei Parlamenti, mentre all’Amministrazione restava solo una funzione servente e subordinata, funzionale alla maggioranza politica. Del resto, anche nella simbologia prevalente, meno visibili e meno percepibili appaiono i simboli della pubblica amministrazione che, dislocata su più livelli territoriali, disarticolata in Italia in venti regioni legislative e in una marea di enti locali e funzionali, sbriciolata sotto il peso della partitocrazia, non è facilmente percepibile quale potere unico ed omogeneo dello Stato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)