
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
Con la sent. n. 120 del 5 maggio 2014 la Corte ha assunto una posizione di rilievo, anche se interlocutoria, sulla nota questione della legittimità o meno dell’autodichia delle Camere, istituto che più di una riflessione ha provocato nella dottrina italiana. La questione nasce su iniziativa di un dipendente del Senato, che si era attivato in sede di giudizio di ottemperanza contro la decisione resa dall’organo giurisdizionale di appello di quel ramo del Parlamento in una causa di lavoro. Nel giudizio a quo la Cassazione era stata chiamata a decidere in ordine al ricorso ad essa proposto direttamente da tale dipendente ai sensi dell’art. 111, settimo comma, Cost. In tale contesto le Sezioni Unite della Cassazione avevano sollevato d’ufficio, in riferimento agli artt. 3, 24, 102, secondo comma, 111, primo, secondo e settimo comma, e 113, primo comma, Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 del regolamento del Senato della Repubblica, nella parte in cui hanno ritenuto che attribuisse al Senato il potere di giudicare in via esclusiva e definitiva i ricorsi avverso gli atti e i provvedimenti adottati nei confronti dei propri dipendenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)