
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
Con la sent. n. 120 del 5 maggio 2014 la Corte ha assunto una posizione di rilievo, anche se interlocutoria, sulla nota questione della legittimità o meno dell’autodichia delle Camere, istituto che più di una riflessione ha provocato nella dottrina italiana. La questione nasce su iniziativa di un dipendente del Senato, che si era attivato in sede di giudizio di ottemperanza contro la decisione resa dall’organo giurisdizionale di appello di quel ramo del Parlamento in una causa di lavoro. Nel giudizio a quo la Cassazione era stata chiamata a decidere in ordine al ricorso ad essa proposto direttamente da tale dipendente ai sensi dell’art. 111, settimo comma, Cost. In tale contesto le Sezioni Unite della Cassazione avevano sollevato d’ufficio, in riferimento agli artt. 3, 24, 102, secondo comma, 111, primo, secondo e settimo comma, e 113, primo comma, Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 del regolamento del Senato della Repubblica, nella parte in cui hanno ritenuto che attribuisse al Senato il potere di giudicare in via esclusiva e definitiva i ricorsi avverso gli atti e i provvedimenti adottati nei confronti dei propri dipendenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)