
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
Con la sent. n. 120 del 5 maggio 2014 la Corte ha assunto una posizione di rilievo, anche se interlocutoria, sulla nota questione della legittimità o meno dell’autodichia delle Camere, istituto che più di una riflessione ha provocato nella dottrina italiana. La questione nasce su iniziativa di un dipendente del Senato, che si era attivato in sede di giudizio di ottemperanza contro la decisione resa dall’organo giurisdizionale di appello di quel ramo del Parlamento in una causa di lavoro. Nel giudizio a quo la Cassazione era stata chiamata a decidere in ordine al ricorso ad essa proposto direttamente da tale dipendente ai sensi dell’art. 111, settimo comma, Cost. In tale contesto le Sezioni Unite della Cassazione avevano sollevato d’ufficio, in riferimento agli artt. 3, 24, 102, secondo comma, 111, primo, secondo e settimo comma, e 113, primo comma, Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 del regolamento del Senato della Repubblica, nella parte in cui hanno ritenuto che attribuisse al Senato il potere di giudicare in via esclusiva e definitiva i ricorsi avverso gli atti e i provvedimenti adottati nei confronti dei propri dipendenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)