stato » dottrina
-
di Luigi Testa
La Corte salva (ma non troppo) l’autodichia del senato. Brevi note sulla sent. Corte cost. n. 120 del 2014
Con ordinanza del 6 maggio 2013, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, sollevavano questione di legittimità costituzionale riguardo all’art. 12 del Regolamento del Senato del 17 febbraio 1971, e successive modificazioni, a mente del quale «il Consiglio di Presidenza, presieduto dal Presidente del Senato … approva i Regolamenti interni dell'Amministrazione del Senato e adotta i provvedimenti relativi al personale stesso nei casi ivi previsti». L’incidente di costituzionalità nasceva in seno al procedimento per ricorso per Cassazione ex art. 111, Cost., del dipendente del Senato P.L, avverso la decisione n. 141 del 21 luglio-29 settembre 2011, pronunciata in grado di appello dal Consiglio di Garanzia del Senato, in un giudizio di ottemperanza relativo ad una causa di lavoro. Nella specie, il geometra P.L., in seguito ad un demansionamento asseritamente ingiustificato, dopo aver inutilmente sollecitato il Segretario Generale all’adozione di provvedimenti ripristinatori, proponeva ricorso nel 2005 dinanzi alla Commissione contenziosa del Senato, organo di primo grado della giustizia domestica ai sensi dell’art. 72 del Testo unico delle norme regolamentari dell’Amministrazione riguardanti il personale. Avverso la decisione a lui favorevole, l’Amministrazione del Senato proponeva ricorso innanzi al Consiglio di garanzia, organo d’appello ai sensi dell’art. 75 del Testo unico delle norme regolamentari. Con decisione del dicembre 2006, il Consiglio di garanzia respingeva il ricorso, confermando integralmente la decisione di primo grado... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)