stato » dottrina
-
di Felice Giuffrè
Verso la fine della giustizia costituzionale 'alla siciliana'
Con la recente ordinanza n. 114 del 7 maggio 2014 la Corte costituzionale ha rimesso davanti a se stessa la questione di legittimità costituzionale dell’art. 31, comma 2 della legge 11 marzo 1953, n. 87, come modificato dall’art. 9, comma 1, della legge n. 131 del 2003 (c.d. “legge La Loggia”), nella parte in cui fa salva “la particolare forma di controllo delle leggi prevista dallo statuto speciale della Regione siciliana”. Con la formula appena richiamata, all’indomani della riforma del titolo V della Costituzione, il legislatore ha consentito la sopravvivenza del peculiare meccanismo di controllo delle leggi regionali siciliane, previsto dagli artt. 27 e 30 dello statuto speciale, che, dunque, è riuscito a resistere sino ad oggi, sebbene - come si dirà meglio nel prosieguo – sia stato, negli anni, rimaneggiato e parzialmente ridefinito dalla giurisprudenza costituzionale. Com’è noto, in seguito alla legge costituzionale n. 3 del 2001, il c.d. “giudizio in via d’azione” - configurato dall’originario art. 127 Cost. come strumento di controllo preventivo su iniziativa del Governo – è stato trasformato in un meccanismo di controllo costituzionale successivo nei confronti delle leggi regionali già promulgate ed entrate in vigore, che può essere attivato con ricorso governativo entro il rigido termine decadenziale di sessanta giorni dalla pubblicazione della legge... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)