
Chi ha vinto le elezioni europee? Questa è la domanda più importante da cui partire e a cui non è semplice dare una risposta immediata. Anzitutto non ha vinto più di tanto, almeno in termini comparativi, l’astensione, che alla fine è rimasta pressoché identica. Ha votato stavolta il 43,1 degli aventi diritto rispetto al 43 di cinque anni fa. Detto ciò, addentrandoci tra i voti validi e i seggi, dobbiamo partire dai risultati nazionali e soprattutto da quelli delle grandi democrazie, che danno il tono complessivo allo scrutinio, anche perché l’embrione importante di europeizzazione che è stata segnata dai candidati indicati alla Presidenza della Commissione per stavolta ha avuto un significato ancora limitato, sia nelle motivazioni di voto sia, a causa dei risultati, come vedremo tra breve, nelle conseguenze istituzionali. I vincitori sono indubbiamente quattro: due di protesta, l’Ukip di Farage e il Front National della Le Pen, e due di Governo, il Partito Democratico di Matteo Renzi e la Cdu-Csu di Angela Merkel (questi ultimi doppiamente vincitori in quanto leaders di partito e di Governo al tempo stesso)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)