
Come era prevedibile dopo il voto per il Parlamento europeo di domenica scorsa, e come conseguenza della campagna elettorale condotta praticamente da tutte le forze politiche in campo, si sono formati almeno due schieramenti con riguardo al futuro dell’Europa: dal punto di vista politico depressi (Hollande e Cameron) ed euforici (Renzi e Merkel), dal punto di vista dei commentatori ottimisti e pessimisti. Gli ottimisti (v. Intervista di Stigliz sulla Stampa di martedi 27) pensano che i risultati dei singoli Paesi abbiano fatto emergere una generale ondata di ribellione contro le politiche di austerita’, che sfociera’ in un cambio di marcia degli indirizzi politici futuri, che dovrebbe rendersi visibile a breve. I pessimisti (v l’intervista di Joschka Fischer sul Corriere della sera di martedi’ 27) ammettono che il voto di domenica è un voto anti-austerita, ma avvertono che le situazioni dei singoli Paesi restituiscono fotografie diverse e lacerate al proprio interno (Grecia, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia) che non garantiscono la tenuta di politiche nazionali univoche nei confronti della compagine europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)