
Come era prevedibile dopo il voto per il Parlamento europeo di domenica scorsa, e come conseguenza della campagna elettorale condotta praticamente da tutte le forze politiche in campo, si sono formati almeno due schieramenti con riguardo al futuro dell’Europa: dal punto di vista politico depressi (Hollande e Cameron) ed euforici (Renzi e Merkel), dal punto di vista dei commentatori ottimisti e pessimisti. Gli ottimisti (v. Intervista di Stigliz sulla Stampa di martedi 27) pensano che i risultati dei singoli Paesi abbiano fatto emergere una generale ondata di ribellione contro le politiche di austerita’, che sfociera’ in un cambio di marcia degli indirizzi politici futuri, che dovrebbe rendersi visibile a breve. I pessimisti (v l’intervista di Joschka Fischer sul Corriere della sera di martedi’ 27) ammettono che il voto di domenica è un voto anti-austerita, ma avvertono che le situazioni dei singoli Paesi restituiscono fotografie diverse e lacerate al proprio interno (Grecia, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia) che non garantiscono la tenuta di politiche nazionali univoche nei confronti della compagine europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)