
La legislatura europea che sta per prendere avvio è carica di aspettative di interesse per quanto riguarda la composizione della Commissione europea, rispetto alla quale - infatti - sono attese novità dovute alla prima applicazione di previsioni stabilite dal Trattato di Lisbona. In particolare da queste innovazioni ci si aspetta la definizione di nuovi equilibri tra le istituzioni europee e, più in generale, il cambiamento della natura della Commissione stessa che dovrebbe divenire soggetto di indirizzo politico amministrativo più affine agli equilibri delle forze politiche rappresentate in Parlamento. Un segno di queste aspettative è stato lasciato già durante la campagna elettorale dal momento che le forze politiche di tradizione consolidata in sede europea hanno individuato preventivamente i propri candidati alla presidenza della Commissione, affidando a loro il compito di delineare gli indirizzi programmatici politici identificativi delle diverse famiglie europee. Di fatto la campagna elettorale appena conclusa resterà nella storia politica dell'Unione europea per essere stata la prima in cui candidati alla presidenza della Commissione si sono confrontati direttamente anche sui mezzi di comunicazione con accesso diretto da parte di tutti i cittadini ed elettori europei, alla stregua di quel che avviene nelle campagne elettorali per le elezioni politiche generali nei singoli stati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)