
Il voto europeo non è stato e, al tempo stesso, è stato un terremoto elettorale e politico. Non lo è stato quanto a un presunto crollo ulteriore della partecipazione al voto e a una presunta larghissima affermazione dei partiti anti-europei. Lo è stato invece per quanto riguarda gli equilibri interni, in negativo o in positivo, di molti paesi, compresa l’Italia, e per questa via gli equilibri futuri della stessa Unione Europea. Cerchiamo di spiegarci. Il tradizionale astensionismo, tipico di questo tipo di elezioni, non è aumentato, registrando la partecipazione complessiva il 43,1%, lo 0,1% in più rispetto alle elezioni del 2009. Se ciò è vero, occorre però notare che l’indicazione dei candidati alla presidenza della Commissione da parte delle principali famiglie partitiche europee non sembra avere caratterizzato particolarmente la campagna elettorale, portando a una maggiore personalizzazione e dunque intensificazione della stessa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)