
Dopo la “stagione delle reti” che, a partire dagli anni 80 del secolo scorso, ha visto il passaggio dalla liberalizzazione alla digitalizzazione, la società dell’informazione sviluppa oggi i suoi effetti tanto sul terreno economico che sul terreno sociale attraverso processi in prevalenza legati al mondo dei servizi, dei prodotti e dei contenuti. In questo mondo occupa una posizione di particolare rilievo l’industria dell’audiovisivo. Il decreto legislativo n. 44 del 2010 (c.d. “decreto Romani”), modificativo del T.U. n. 177 del 2005 sulla radiotelevisione, ha definito il perimetro di questa industria quando all’art. 2 ha qualificato come “media audiovisivo” quel servizio che “sotto la responsabilità editoriale di un fornitore di servizi media” assume come obbiettivo principale “la fornitura di programmi al fine di informare, intrattenere o istruire il grande pubblico” ovvero svolge un’attività di “comunicazione commerciale audiovisiva”. Alla luce di questa definizione vengono, quindi, ricomprese nel campo dell’industria dell’audiovisivo tutte le attività economiche dirette alla produzione e diffusione di contenuti televisivi e cinematografici nonché di contenuti pubblicitari diffusi con tecnica audiovisiva, mentre restano fuori da tale industria altri prodotti della rete sprovvisti dei requisiti soggettivi ed oggettivi propri del servizio media audiovisivo come la posta elettronica, i motori di ricerca, i videogiochi, l’editoria on line, i contenuti non professionali immessi in rete dagli utenti e, in generale, “i siti internet che contengono elementi audiovisivi puramente accessori”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)