
Con la sent. n. 237 del 2013 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale concernenti l’art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, il decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, e il decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156, dichiarando illegittima tale normativa solamente in relazione alla disposta soppressione del Tribunale di Urbino. Le questioni di legittimità rigettate erano state sollevate dai Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona, i quali, facendosi portavoce di uno stato di generale dissenso, miravano alla caducazione della riforma concernente la riorganizzazione territoriale degli uffici giudiziari, che ha, in particolare, posto in essere la soppressione di numerose Sezioni distaccate di Tribunale. Diverse sono state le ordinanze di rimessione emanate, e diversi sono stati i profili di incostituzionalità denunciati. L’aspetto che in questa sede interessa, tuttavia, è la conformità della disposizione che contiene delega legislativa al Governo, inserita in sede di conversione del decreto-legge n. 138 del 2011, rispetto all’art. 77, secondo comma, della Costituzione; sia perché tale presunto vizio è quello maggiormente denunciato dai giudici rimettenti, sia perché la problematica tocca un tema – quello della omogeneità degli emendamenti inseriti in fase di conversione rispetto all’oggetto e alle finalità del decreto-legge – che era già stato trattato in altre pronunce della Corte (in particolare nella sent. n. 22 del 2012), e che con la decisione in esame trova modo di essere approfondito... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)