
Nell'attesa dell'approvazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (cd. legge Delrio), il Governo Letta, con d.l. 14 agosto 2013 n. 93, convertito dalla legge 15 ottobre 2013 n. 119, aveva fatto salve le gestioni commissariali delle amministrazioni provinciali nelle Regioni a Statuto ordinario, disposte in applicazione dell'art. 1 della legge 22 dicembre 2011 n. 214 che convertiva, con modificazioni, l'art. 23 co. 20 del d.l. 6 dicembre 2011 n. 211 (cd. Salva Italia), dichiarato incostituzionale con sentenza n. 220/2013. Prima che intervenisse la legge di conversione del decreto-legge di agosto il Governo aveva inoltre disposto la proroga e l'estensione dei commissariamenti alle amministrazioni provinciali in scadenza entro il 30 giugno 2014. Tali norme sono state soppresse in sede di conversione del decreto-legge, ma sono state successivamente riproposte all'art. 1 commi 325 e 441 della legge 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014). Infine, la cd. legge Delrio, nelle more dell'entrata in funzione delle nuove Province, ha, da un lato, derogato all'art. 1 comma 325 della legge di stabilità 2014, evitando così i nuovi commissariamenti precedentemente disposti e, dall'altro, ha prorogato fino al 31 dicembre 2014 le gestioni commissariali delle amministrazioni provinciali già commissariate alla data di entrata in vigore della legge (art. 1 co. 14)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)