
Enuncio subito le tesi che mi sforzerò qui di argomentare. La prima ha riguardo alla necessità di adottare una prospettiva “integrata” o composita, affiancando a quella descrittiva, dalla quale usualmente si guarda al “dialogo” – come lo si è soliti, con una certa approssimazione e una non risolta ambiguità, chiamare – tra Corti europee e Corti nazionali, una prescrittiva (ed anzi, come a momenti si dirà, mescolandole assieme), la quale ultima assume ad oggetto di studio il modello o i modelli (a seconda che si faccia riferimento ad un solo ordinamento ovvero a più d’uno di essi) che presiedono al “dialogo” stesso: una integrazione che, da un punto di vista ancora più generale, è indicativa di un certo modo d’intendere il rapporto tra fatto e diritto. La seconda è che i diritti fondamentali oggi o sono “intercostituzionali”, nel senso che si preciserà, oppure puramente e semplicemente non sono e che, pertanto, l’angolo visuale adeguato alla osservazione delle loro vicende ed al loro riporto in uno studio teorico poggiante su basi idonee a sorreggerlo non può situarsi esclusivamente entro le mura di un ordinamento dato (per ciò che qui maggiormente importa, del nostro), svolgendosi – com’è stato secondo tradizione e come seguita assai di frequente ad essere – sul solo terreno costituzionale, ma è naturalmente (e di necessità) portato a proiettarsi al piano interordinamentale, al quale solo i diritti stessi possono comporsi in “sistema”, ricevere il loro compiuto e solido assetto, essere complessivamente appagati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)