
Nel corso degli ultimi anni, l’Unione economica e monetaria (UEM) è stata oggetto di numerose riflessioni, in buona parte collegate alla crisi economico-finanziaria che ha colpito l’Unione europea nel suo complesso, nonché alle misure adottate da quest’ultima e dai suoi Stati membri per fronteggiare la crisi stessa. A partire dal 2012, le istituzioni dell’Unione europea hanno vagliato la possibilità di riformare l’UEM, attraverso lo sviluppo di una maggiore integrazione finanziaria ed economica, formulando diverse proposte. Queste ultime da un lato evidenziano con particolare chiarezza i limiti dell’attuale assetto della governance dell’area euro, dall’altro lato delineano un’evoluzione di tale assetto, scandita secondo diverse fasi. Tra gli obiettivi da raggiungere è stata individuata la previsione di un quadro di bilancio integrato, mediante l’istituzione di un bilancio “aggiuntivo” per i soli Stati parte dell’eurozona. Il tema, che è stato successivamente approfondito dalla dottrina, non è facilmente inquadrabile entro contorni chiari e precisi, in ragione della genericità di fondo delle proposte avanzate dalle istituzioni dell’Unione, nonché della notevole eterogeneità delle soluzioni immaginate allo scopo di attribuire una qualche forma di autonomia finanziaria all’area euro. Non è questa la sede per ricostruire compiutamente la nozione di autonomia finanziaria, affrontata da numerosi autori con riferimento alle organizzazioni internazionali e, più specificamente, all’Unione europea, né per analizzare a fondo le caratteristiche e i limiti dell’Unione economica e monetaria. Con il presente lavoro si intende, piuttosto, approfondire le proposte riguardanti l’istituzione di un bilancio aggiuntivo per l’eurozona, tentando di valutarne le possibili interazioni con l’attuale contesto istituzionale, economico e sociale dell’Unione europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)