stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il “Diritto al giudice” di cui all’art. 24 Cost. come principio supremo e limite al diritto internazionale generalmente riconosciuto (Nota a Corte cost., sent. n. 238 del 22 ottobre 2014)
La Corte costituzionale, con la sent. n. 238 del 2014, ha ribadito con dovizia di argomenti un chiaro limite che il nostro ordinamento oppone al diritto internazionale generalmente riconosciuto, la cd. “consuetudine internazionale”, al quale l’art. 10, primo comma, Cost. consente di dispiegare effetti diretti nell’ordinamento italiano con il rango proprio di quella disposizione, cioè a livello di fonte costituzionale: si tratta dell’art. 24 Cost., che esprime il “diritto al giudice” e che ha il rilievo di principio supremo dell’ordinamento costituzionale italiano in connessione con il rilievo della dignità della persona umana, garantita al centro dell’ordine costituzionale dall’art. 2 Cost. Si tratta di una delle sentenze più significative della recente giurisprudenza costituzionale in materia - per così dire - internazionale, sia per la funzione ricostruttiva della pregressa giurisprudenza della Corte sia perché valorizza oltremisura il suddetto diritto al giudice con portata generale, tale da influire sui possibili sviluppi della giurisprudenza in tema di limiti al diritto internazionale consuetudinario e pattizio, nonché al diritto europeo e di organizzazioni internazionali cui l’Italia aderisce, al fine di precluderne effetti incostituzionali nell’ordinamento italiano. Nella presente nota si cercherà di analizzare tale pronuncia, offrendone una lettura che consenta di apprezzarne e, per quanto possibile, raccordarne i contenuti con la pregressa giurisprudenza della stessa Corte, riproducendone all’occorrenza stralci significativi e ricorrendo a schematizzazioni dei principali argomenti usati dalla Corte... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)