
Le conclusioni dell’Avv. Generale alla Corte di Giustizia, con le quali è stato affermato il rispetto da parte del programma OMT approvato dalla BCE (l’acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario di Stati che avessero fatto richiesta di accesso ai meccanismi dell’ European Stability Mechanism -ESM e dell’ European Financial Stability Facility- EFSF) della normativa comunitaria in materia, sono assai interessanti per vari ordini di ragioni. In primo luogo, pur ovviamente ben potendo la Corte distaccarsi dalle conclusioni, esse determinano un sentiero assai ragionato che nelle linee di fondo appare difficilmente superabile. La Corte potrà evidenziare maggiormente alcuni aspetti rispetto ad altri, introdurre ulteriori elementi di condizionalità al programma, ma pare difficile che a questo punto possa ritenere il programma in toto incompatibile con il Trattato. Questa posizione, in secondo luogo, è avvenuta poco prima della approvazione da parte della stessa BCE di altri programmi di stimolo all’economia attraverso acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario (il c.d. Quantitative easing). Scelte di politica monetaria che, come noto, continuano ad essere fieramente avversate dalla Germania che vede in esse uno strumento di sostituzione alle rigorose politiche economiche che gli Stati dovrebbero porre in essere. E’ lecito pensare che questa posizione dell’Avvocato Generale (e l’articolato ragionamento che vi sta dietro) possano rafforzare la legittimazione della BCE anche in questa nuova fase di immissione di liquidità nei mercati. In terzo luogo, e da un punto di vista giuridico, la posizione dell’Avvocato Generale contiene spunti di notevole interesse su alcuni temi chiave del Trattato: la politica monetaria non convenzionale e i confini del mandato della BCE (certo guardiana dell’inflazione, ma nondimeno implicitamente dotata di un vasto armamentario quando si verificano situazioni eccezionali), le caratteristiche dello scrutinio giurisdizionale sulle decisioni di politica monetaria, l’applicazione del principio di proporzionalità nei confronti di queste scelte. In quarto luogo si tratta del primo caso di sollevazione di una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia da parte della Corte costituzionale tedesca. Nella sollevazione, in verità, si leggeva già una strada tracciata nel senso della illegittimità del programma, non solo in relazione alla normativa comunitaria, ma anche rispetto alla Costituzione tedesca. Sarà interessante vedere come e in che termini la Corte di Giustizia affronterà questo modello “inedito” di ricorso pregiudiziale in gran parte connesso con un problema di costituzionalità interno... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)