
Con la sentenza n. 50 del 2015 la Corte costituzionale ha rigettato i ricorsi presentati dalle Regioni Lombardia, Veneto, Campania e Puglia avverso ben 58 commi dell’unico articolo della legge Delrio n. 56 del 2014 per contrasto con numerosi parametri costituzionali. Il primo gruppo di norme sottoposte al vaglio di costituzionalità, oggetto della nostra breve riflessione, attiene all’istituzione e alla disciplina delle città metropolitane. Nel dettaglio, la Corte ritiene non fondate le seguenti questioni con argomentazioni non sempre condivisibili. Anzitutto è ritenuta non meritevole di accoglimento la preliminare questione di competenza sollevata sul presupposto che la mancata espressa previsione della “istituzione delle città metropolitane” nell’ambito di materia riservato alla legislazione esclusiva dello Stato ex art. 117, comma secondo, lettera p), Cost. ne comporti l’automatica attribuzione alla rivendicata competenza regionale esclusiva, in applicazione della clausola di residualità di cui al quarto comma dello stesso art. 117. Sul punto la Corte riporta una serie di motivazioni: L’accoglimento della tesi sostenuta dalle ricorrenti porterebbe al risultato paradossale di legittimare la regione a compiere un’attività (vietata allo Stato: la costituzione delle città metropolitane) da non potersi ritenere ‘verosimilmente’ rientrare nella competenza esclusiva regionale attesa la rilevanza nazionale della città metropolitana. Riguardo al nuovo ente territoriale, inoltre, le regioni non potrebbero comunque disciplinarne la legislazione elettorale, gli organi di governo e le funzioni fondamentali che l’art. 117, c. 2, lett. p, Cost., riserva in via esclusiva allo Stato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)