
Con la sentenza n. 50 del 2015 la Corte costituzionale ha rigettato i ricorsi presentati dalle Regioni Lombardia, Veneto, Campania e Puglia avverso ben 58 commi dell’unico articolo della legge Delrio n. 56 del 2014 per contrasto con numerosi parametri costituzionali. Il primo gruppo di norme sottoposte al vaglio di costituzionalità, oggetto della nostra breve riflessione, attiene all’istituzione e alla disciplina delle città metropolitane. Nel dettaglio, la Corte ritiene non fondate le seguenti questioni con argomentazioni non sempre condivisibili. Anzitutto è ritenuta non meritevole di accoglimento la preliminare questione di competenza sollevata sul presupposto che la mancata espressa previsione della “istituzione delle città metropolitane” nell’ambito di materia riservato alla legislazione esclusiva dello Stato ex art. 117, comma secondo, lettera p), Cost. ne comporti l’automatica attribuzione alla rivendicata competenza regionale esclusiva, in applicazione della clausola di residualità di cui al quarto comma dello stesso art. 117. Sul punto la Corte riporta una serie di motivazioni: L’accoglimento della tesi sostenuta dalle ricorrenti porterebbe al risultato paradossale di legittimare la regione a compiere un’attività (vietata allo Stato: la costituzione delle città metropolitane) da non potersi ritenere ‘verosimilmente’ rientrare nella competenza esclusiva regionale attesa la rilevanza nazionale della città metropolitana. Riguardo al nuovo ente territoriale, inoltre, le regioni non potrebbero comunque disciplinarne la legislazione elettorale, gli organi di governo e le funzioni fondamentali che l’art. 117, c. 2, lett. p, Cost., riserva in via esclusiva allo Stato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)