
La Legge di Stabilità per il 2015 ha modificato – per la terza volta dal 2009 – lo Statuto speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol, integrando il percorso di attuazione dell’art. 27 della legge 42/2009 maturato in precedenza. A partire dalla Finanziaria per il 2010 (in particolare, art. 2, co. 106-126 della legge 191/2009), infatti, il legislatore statale – mediante procedura aggravata dal previo accordo con la Regione speciale e le Province autonome – ha proceduto a modificare il titolo VI dello Statuto; ciò quindi per mezzo di una legge ordinaria rinforzata dal metodo negoziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)