
Tra gli arcana imperii dell’apparato democratico il segreto diplomatico è ritenuto «indispensabile […] non soltanto per giungere ad un trattato segreto ma anche per giungere ad un trattato qualsiasi». Come da molti sostenuto, le relazioni internazionali devono essere gestite in via esclusiva da un gruppo di esperti e di professionisti del settore anche al fine di sottrarle ai condizionamenti dell’opinione pubblica la quale – mossa più da fattori emotivi che da una valutazione razionale dei problemi – tende a supportare tesi tali da rendere un compromesso difficile o del tutto impossibile. Ora, nel XXI secolo, una simile opinione non sembra essere più così indiscussa. Il contesto globale nel quale le politiche pubbliche si inseriscono, che ha intrecciato inestricabilmente gli affari esteri con quelli interni ed europei, da un lato, e la società informatica in cui queste relazioni si sviluppano, dall’altro, sono alcuni dei fattori che permettono alla società civile di partecipare sempre più attivamente alle relazioni internazionali. A questa tendenza non sfugge nemmeno il Transatlantic Trade and Investment Partnership (d’ora innanzi: TTIP), l’accordo commerciale e per gli investimenti attualmente in via di negoziato tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America volto a rimuovere le barriere commerciali in una vasta gamma di settori economici per facilitare l’acquisto e la vendita di beni e servizi tra i Paesi europei e il Nord America. Il primo round negoziale si è tenuto tra il 7 e il 12 luglio2013 a Washington, D.C... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)