
La Regione Puglia ha modificato la propria legge elettorale (la l. reg. 2/2005) pochi mesi prima delle elezioni regionali del 31 maggio 2015, per far fronte a molteplici esigenze. In primo luogo, si intendeva evitare che le nuove elezioni regionali producessero controversie giudiziarie analoghe a quelle che hanno riguardato la tornata elettorale del 2010. In tale occasione, infatti, il combinato disposto della l. reg. Puglia 2/2005 e della l. 108/1968avrebbe consentito di eleggere un numero di consiglieri regionali superiore a quello indicato dallo statuto regionale, attraverso il meccanismo del c.d. doppio premio. Poiché l’Ufficio elettorale centrale presso la Corte d’Appello di Bari aveva deciso di attribuire i seggi nel limite previsto dallo statuto regionale, i candidati esclusi dal riparto dei seggi erano ricorsi alla magistratura amministrativa; in tale occasione, il TAR di Bari aveva sollevato questione di legittimità costituzionale relativamente all’art. 10, comma 1, lett. j, della l. reg. Puglia 2/2005 e la Consulta ne aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, perché la determinazione del numero di membri del Consiglio regionale rientra nella competenza statutaria, in quanto fondamentale «scelta politica sottesa alla determinazione della “forma di governo” della Regione»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)