
Gli studiosi del Parlamento italiano dispongono dal 2004 di una banca dati bibliografica (da ora in poi: BPR, dalla denominazione originaria di Bibliografia del Parlamento repubblicano), curata dalla Biblioteca della Camera dei deputati, consultabile liberamente in rete all'indirizzo http://bpr.camera.it. Dal 2009 questa banca dati comprende anche la bibliografia del periodo statutario e sulle elezioni politiche, assumendo il nome di BPR: Bibliografia del Parlamento italiano e degli studi elettorali. Dal 24 giugno di quest'anno, la banca dati, che ormai contiene più di 21.000 citazioni con circa 3500 testi allegati, si presenta in una veste completamente nuova, con un'interfaccia di consultazione più semplice e nuove funzionalità di filtro dei risultati: si tratta del prodotto di una profonda ristrutturazione basata sulla tecnologia dei dati aperti. La BPR è consultabile anche sul portale storico della Camera http://storia.camera.it/bpr e i dati sono disponibili sulla piattaforma http://dati.camera.it. In questo contributo, oltre a fornire dettagli sui contenuti, sulla nuova interfaccia e sulle caratteristiche della ristrutturazione, si cercherà di collocare i contenuti della BPR nel sistema della bibliografia giuridica italiana, in particolare degli studi di diritto pubblico. In tale contesto, ormai profondamento trasformato dall'informazione digitale e dalla dispersione dei contenuti informativi in rete, l'ambizione di questa banca dati è quella di essere un punto di aggregazione degli studi giuridici e non giuridici sul Parlamento e sulle elezioni politiche e, in generale, il riferimento per una conoscenza più consapevole e documentata della vita e della storia parlamentare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)