
L’assetto dei rapporti tra Autorità garante della concorrenza e del mercato e le Autorità nazionali preposte alla regolamentazione settoriale in tema di tutela del consumatore nelle pratiche commerciali scorrette è sempre stato al centro di un dibattito che non pare essersi sopito neanche con la recente introduzione dell’art. 1, comma 6, lett. a) del decreto legislativo 21 febbraio 2014 n. 21. L’articolo richiamato, recante l’attuazione della direttiva n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, introduce il nuovo comma 1bis all’art. 27 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del consumo) che disciplina il riparto di competenze in materia di pratiche commerciali scorrette. Il nuovo assetto di competenze lascia, tuttavia, aperte alcune questioni interpretative e richiede un arduo coordinamento tra le Autorità interessate. Il presente contributo, senza alcuna pretesa di esaustività, intende analizzare l’organicità del disposto normativo con i principi comunitari e costituzionali, nonché evidenziare le criticità applicative... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)