E’ giunta alla tredicesima edizione la preziosa attività di aggiornamento del commentario al Testo Unico degli Enti Locali di Riccardo Carpino. Come noto, il testo unico costituisce uno sforzo importante da parte del legislatore al fine di raccogliere e codificare in un testo organico la disciplina di una materia. Come spesso accade, il testo unico costituisce un punto di arrivo in termini di semplificazione delle fonti di disciplina, ma allo stesso tempo un punto di partenza, giacchè negli anni nuove esigenze e nuove questioni implicano una frequente modifica degli istituti. A tale regola di certo non sfugge la materia degli enti locali; infatti il Testo Unico del 2000 ad oggi è stato oggetto di importanti modifiche, sempre puntualmente registrate e approfondite nelle varie edizioni del commentario. Ma l’attività di aggiornamento è diventata sempre più complessa per la convergenza da più parti di elementi di novità. Da un lato occorre prendere atto delle modifiche delle singole norme del Testo Unico, che possono provenire dalle fonti più varie non incentrate necessariamente sulla materia degli enti locali (si pensi, ad es. alle leggi di stabilità). Dall’altro lato in questi anni si registrano importanti riforme “strutturali” che intersecano la materia degli enti locali e ne vanno inevitabilmente ad integrare la disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)