
Da oltre un ventennio oramai, il tema delle transizioni costituzionali della periferia geografica europea in attesa di adesione continua a costituire un ambito privilegiato per verificare la solidità e la resistenza del costituzionalismo liberal-democratico. Da alcuni è stato sottolineato come l’incidenza dell’effettiva democratizzazione di quei sistemi sotto la condizionalità europea di fatto abbia prodotto i suoi effetti anche a livello sovranazionale giungendo a produrre una “internazionalizzazione del diritto costituzionale” nonché una differente qualificazione degli stessi valori del costituzionalismo europeo.Nel variegato puzzle dei Balcani occidentali, lo sviluppo delle teorie costituzionali deve continuamente confrontarsi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)