
La discussione sulla definizione è stata a lungo una delle caratteristiche dello studio della corruzione. La dottrina, nel corso degli anni, ha cercato di fornire una definizione universale, tuttavia si è scontrata con il fatto che tale fenomeno, come quelli di altre scienze sociali, è volatile ed è soggetto a connotazioni storiche, sociali e culturali; da cui deriva anche il problema della sua misurazione. A fronte di ciò, sono state fornite diverse concettualizzazioni della corruzione, ci cui si propone una rapida analisi. Come è noto, la corruzione può essere ricondotta all’abuso del ruolo pubblico per il guadagno privato. A partire da tale accezione discende il primo gruppo di definizioni elaborato dagli studiosi – centrato sull’ “ufficio pubblico” – secondo cui la corruzione è un «comportamento che devia dai doveri formali di coloro che occupano un ruolo pubblico (elettivo o nominato) per motivi privati (famigliari, di clan o di amicizia) al fine di ottenere vantaggi personali o di status, oppure che viola le regole stabilite per impedire indebite forme di influenza privata»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)