
La Corte Costituzionale, con la sentenza che qui si commenta, ha dichiarato l’incostituzionalità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dall’articolo 1, comma 1 della legge 22 dicembre 2011, n. 214.La norma oggetto di giudizio recava quello che comunemente si definisce “blocco dell’adeguamento” o anche “blocco della rivalutazione automatica”, o talvolta anche “blocco della perequazione" delle pensioni. Più esattamente recitava il comma: «25. In considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici d’importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento», per memoria ricordiamo che ciò corrisponde per il2012 a € 1.405,05 lordi e a euro 1.441,56 lordi per il 2013. Prima di procedere al commento della sentenza giova ripercorrere anche storicamente il quadro normativo dell’istituto della perequazione, e delle pronunce della Corte che si sono avvicendate negli anni, come del resto la stessa Corte ha ritenuto opportuno fare nella sua motivazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)