
La Corte Costituzionale, con la sentenza che qui si commenta, ha dichiarato l’incostituzionalità del comma 25 dell’articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dall’articolo 1, comma 1 della legge 22 dicembre 2011, n. 214.La norma oggetto di giudizio recava quello che comunemente si definisce “blocco dell’adeguamento” o anche “blocco della rivalutazione automatica”, o talvolta anche “blocco della perequazione" delle pensioni. Più esattamente recitava il comma: «25. In considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici d’importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento», per memoria ricordiamo che ciò corrisponde per il2012 a € 1.405,05 lordi e a euro 1.441,56 lordi per il 2013. Prima di procedere al commento della sentenza giova ripercorrere anche storicamente il quadro normativo dell’istituto della perequazione, e delle pronunce della Corte che si sono avvicendate negli anni, come del resto la stessa Corte ha ritenuto opportuno fare nella sua motivazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)