
A partire dall’inizio di questo secolo, i mutati rapporti tra Stato e Regioni hanno vincolato le autonomie locali ad affrontare un’attività di restyling sempre più incisiva, che ha comportato uno sforzo di riorganizzazione e riordino complessivo circa il proprio ruolo e le modalità attraverso cui esercitare le funzioni ad esse ontologicamente spettanti. In questo contesto, caratterizzato dalla riforma del titolo V della Costituzione, è stato rimodulato l’assetto delle competenze degli enti locali, prevedendone un sempre più consistente carico di compiti e responsabilità. Sullo sfondo di questa evoluzione, si è innestata negli anni una moltitudine di interventi del legislatore nazionale aventi prevalentemente carattere alluvionale ed emergenziale e tesi al contenimento della spesa pubblica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)