
La pronuncia della Corte costituzionale n. 238/2014, e il principio ad essa sotteso per cui la regola consuetudinaria sull’immunità statale in tanto entrerebbe nel nostro ordinamento in quanto compatibile con i suoi principi fondamentali, ha destato non poco interesse in dottrina, ponendo una serie di questioni che trascendono le stesse vicende che ne hanno provocato l’emanazione. Di alcune di queste questioni daremo conto nel presente lavoro, attraverso una indagine che può dividersi essenzialmente in due parti. Nella prima parte valuteremo la portata della pronuncia sotto il profilo più strettamente internazionalistico, occupandoci delle sue ripercussioni sull’applicazione e lo sviluppo progressivo del diritto internazionale consuetudinario. Nella seconda parte, invece, analizzeremo in maggior dettaglio il dispositivo della sentenza, considerandone sia gli aspetti sostanziali – nella specie il ricorso alla teoria dei contro-limiti – sia gli aspetti processualistici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)