
La pronuncia della Corte costituzionale n. 238/2014, e il principio ad essa sotteso per cui la regola consuetudinaria sull’immunità statale in tanto entrerebbe nel nostro ordinamento in quanto compatibile con i suoi principi fondamentali, ha destato non poco interesse in dottrina, ponendo una serie di questioni che trascendono le stesse vicende che ne hanno provocato l’emanazione. Di alcune di queste questioni daremo conto nel presente lavoro, attraverso una indagine che può dividersi essenzialmente in due parti. Nella prima parte valuteremo la portata della pronuncia sotto il profilo più strettamente internazionalistico, occupandoci delle sue ripercussioni sull’applicazione e lo sviluppo progressivo del diritto internazionale consuetudinario. Nella seconda parte, invece, analizzeremo in maggior dettaglio il dispositivo della sentenza, considerandone sia gli aspetti sostanziali – nella specie il ricorso alla teoria dei contro-limiti – sia gli aspetti processualistici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)