
Il diritto al cibo, declinato come diritto al cibo adeguato evoca sia la questione della povertà e degli strumenti che l’ordinamento può (e deve) apprestare per contrastarla - ponendo in essere un insieme di strategie che si possono sviluppare tanto a livello nazionale, quanto a livello territoriale decentrato - sia la questione inerente la connessione con altri diritti, quali, in primis, il diritto alla salute, la libertà religiosa, o l’identità culturale. Il tema interseca, inoltre, le problematiche attinenti allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell’ambiente che, per effetto dei cambiamenti climatici e della carenza di risorse, hanno modificato sensibilmente l’approccio all’agricoltura e, quindi alle fonti di produzione degli alimenti. Il diritto in parola, ha trovato un riconoscimento internazionale piuttosto consolidato, mentre, considerando il panorama nazionale, né la nostra Costituzione, né la nostra giurisprudenza costituzionale vi fanno alcuna menzione espressa, sebbene si siano offerti, in tempi relativamente recenti, spunti di riflessione densi di potenzialità. Inoltre, in diversi contesti regionali, anche sulla scia dell’opera di sensibilizzazione che ha accompagnato l’esposizione universale di quest’anno e l’approvazione della c.d. Carta di Milano, si fa sempre più marcata la sensibilità per le tematiche legate al cibo, sino a comportare l’introduzione di previsioni normative innovative che più o meno direttamente si prefiggono di fornire tutela effettiva al diritto al cibo adeguato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)