
L’incidenza dei fattori economici sull’effettività dei diritti sociali, sebbene sia un problema costante, tende ad essere percepito in tutta la sua essenza solo al cospetto di particolari contingenze economiche. Essendo stati storicamente apprezzati in ragione di un’attività prestazionale assicurata dai pubblici poteri, i diritti sociali pongono naturalmente degli interrogativi sull’entità delle risorse da destinare alla loro soddisfazione e sulle modalità del loro impiego. Come ogni evento traumatico, pertanto, anche l’attuale crisi tende a produrre un riassestamento fra i valori assunti da un determinato ordinamento, generando il rischio che le misure di riduzione della spesa pubblica si traducano in un contenimento delle politiche sociali. Per chiarire se gli ideali di giustizia assunti alla base di ogni ordinamento debbano piegarsi a compromessi materialistici, è quindi necessario proiettarsi nella lettura dei travagliati rapporti che sussistono fra diritto ed economia che, non di rado, sconfinano in tensioni di matrice ideologica. Nonostante le profonde divergenze che animano le varie impostazioni, sembra comunque possibile rinvenire...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)