
L’incidenza dei fattori economici sull’effettività dei diritti sociali, sebbene sia un problema costante, tende ad essere percepito in tutta la sua essenza solo al cospetto di particolari contingenze economiche. Essendo stati storicamente apprezzati in ragione di un’attività prestazionale assicurata dai pubblici poteri, i diritti sociali pongono naturalmente degli interrogativi sull’entità delle risorse da destinare alla loro soddisfazione e sulle modalità del loro impiego. Come ogni evento traumatico, pertanto, anche l’attuale crisi tende a produrre un riassestamento fra i valori assunti da un determinato ordinamento, generando il rischio che le misure di riduzione della spesa pubblica si traducano in un contenimento delle politiche sociali. Per chiarire se gli ideali di giustizia assunti alla base di ogni ordinamento debbano piegarsi a compromessi materialistici, è quindi necessario proiettarsi nella lettura dei travagliati rapporti che sussistono fra diritto ed economia che, non di rado, sconfinano in tensioni di matrice ideologica. Nonostante le profonde divergenze che animano le varie impostazioni, sembra comunque possibile rinvenire...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)