
La continua evoluzione (della coscienza) sociale richiede un progressivo adeguamento della disciplina dei diritti previsti dalle Carte costituzionali alle mutate esigenze della persona. Il riconoscimento dei “nuovi diritti”, tra i quali rientrano anche quelli che riguardano la tutela delle persone omosessuali, ha luogo nel continuo processo d’interazione della legislazione con le giurisdizioni nazionali, sovranazionali e internazionali, impegnate ormai da tempo in una tutela multilivello dei diritti fondamentali. Il costituzionalismo contemporaneo presenta una natura mista: negli ordinamenti che ne hanno recepito i principi e gli istituti, la tradizionale contrapposizione tra sistemi di common e sistemi di civil law viene sempre più spesso meno, configurandosi sempre di più una osmosi fra i due sistemi. Del resto, la circolazione e l’imitazione dei modelli si sono sviluppate maggiormente proprio in quei casi nei quali si dovevano risolvere questioni non esplicitamente definite da norme contenute nelle Costituzioni. Pertanto, proprio con riferimento ai diritti nuovi, si è avuto un processo di cross fertilization tra i vari ordinamenti...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)