
La continua evoluzione (della coscienza) sociale richiede un progressivo adeguamento della disciplina dei diritti previsti dalle Carte costituzionali alle mutate esigenze della persona. Il riconoscimento dei “nuovi diritti”, tra i quali rientrano anche quelli che riguardano la tutela delle persone omosessuali, ha luogo nel continuo processo d’interazione della legislazione con le giurisdizioni nazionali, sovranazionali e internazionali, impegnate ormai da tempo in una tutela multilivello dei diritti fondamentali. Il costituzionalismo contemporaneo presenta una natura mista: negli ordinamenti che ne hanno recepito i principi e gli istituti, la tradizionale contrapposizione tra sistemi di common e sistemi di civil law viene sempre più spesso meno, configurandosi sempre di più una osmosi fra i due sistemi. Del resto, la circolazione e l’imitazione dei modelli si sono sviluppate maggiormente proprio in quei casi nei quali si dovevano risolvere questioni non esplicitamente definite da norme contenute nelle Costituzioni. Pertanto, proprio con riferimento ai diritti nuovi, si è avuto un processo di cross fertilization tra i vari ordinamenti...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)