
La continua evoluzione (della coscienza) sociale richiede un progressivo adeguamento della disciplina dei diritti previsti dalle Carte costituzionali alle mutate esigenze della persona. Il riconoscimento dei “nuovi diritti”, tra i quali rientrano anche quelli che riguardano la tutela delle persone omosessuali, ha luogo nel continuo processo d’interazione della legislazione con le giurisdizioni nazionali, sovranazionali e internazionali, impegnate ormai da tempo in una tutela multilivello dei diritti fondamentali. Il costituzionalismo contemporaneo presenta una natura mista: negli ordinamenti che ne hanno recepito i principi e gli istituti, la tradizionale contrapposizione tra sistemi di common e sistemi di civil law viene sempre più spesso meno, configurandosi sempre di più una osmosi fra i due sistemi. Del resto, la circolazione e l’imitazione dei modelli si sono sviluppate maggiormente proprio in quei casi nei quali si dovevano risolvere questioni non esplicitamente definite da norme contenute nelle Costituzioni. Pertanto, proprio con riferimento ai diritti nuovi, si è avuto un processo di cross fertilization tra i vari ordinamenti...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)