
Tra le varie e numerose problematiche che, come è noto, affliggono il nostro sistema regolatorio nazionale, un posto di primo piano spetta certamente alla iper-regolamentazione. Tale fenomeno – che ha meritato, tra gli altri, l’appellativo di “elefantiasi normativa”– è da sempre ritenuto strettamente correlato alla corruzione: si pensi, uno su tutti, al Tacito che negli Annales ammoniva “corruptissima re publica plurimae leges”. Nel corso degli ultimi anni, come si vedrà meglio in seguito, il legislatore ha cercato di porre un freno al dilagare della corruzione nelle pubbliche amministrazioni anche attraverso un’applicazione estensiva del principio di trasparenza all’intera azione amministrativa. La ratio alla base di tale impostazione risiede nell’intenzione di rendere il cittadino, e quindi il beneficiario e finanziatore dei servizi che l’amministrazione rende o dovrebbe rendere, il protagonista della lotta al fenomeno corruttivo mediante l’esercizio di un controllo diffuso sull’attività della stessa. Il presente scritto cercherà di dimostrare come l’implementazione di questo nuovo approccio appaia attualmente reso difficoltoso proprio dall’ipertrofia normativa, che ha finito per colpire anche la disciplina in tema di trasparenza...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)