
Tra le varie e numerose problematiche che, come è noto, affliggono il nostro sistema regolatorio nazionale, un posto di primo piano spetta certamente alla iper-regolamentazione. Tale fenomeno – che ha meritato, tra gli altri, l’appellativo di “elefantiasi normativa”– è da sempre ritenuto strettamente correlato alla corruzione: si pensi, uno su tutti, al Tacito che negli Annales ammoniva “corruptissima re publica plurimae leges”. Nel corso degli ultimi anni, come si vedrà meglio in seguito, il legislatore ha cercato di porre un freno al dilagare della corruzione nelle pubbliche amministrazioni anche attraverso un’applicazione estensiva del principio di trasparenza all’intera azione amministrativa. La ratio alla base di tale impostazione risiede nell’intenzione di rendere il cittadino, e quindi il beneficiario e finanziatore dei servizi che l’amministrazione rende o dovrebbe rendere, il protagonista della lotta al fenomeno corruttivo mediante l’esercizio di un controllo diffuso sull’attività della stessa. Il presente scritto cercherà di dimostrare come l’implementazione di questo nuovo approccio appaia attualmente reso difficoltoso proprio dall’ipertrofia normativa, che ha finito per colpire anche la disciplina in tema di trasparenza...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)