stato » dottrina
-
di Laura Pergolizzi
Dall'Expò al Giubileo: l'organizzazione dei grandi eventi
La disciplina pubblicistica della realizzazione dei grandi eventi in Italia è stata, ed è tuttora, oggetto di un ampio dibattito a livello istituzionale e di un'altalenante elaborazione normativa. Dalle esposizioni universali agli eventi giubilari, dai giochi olimpici ai grandi eventi sportivi, se in passato eventi dotati di una così evidente rilevanza e complessità organizzativa non avevano trovato conforto in una disciplina ad essi riservata, laddove neppure era stata elaborata una definizione unitaria di “grande evento”, nel corso degli ultimi quindici anni il legislatore ha mostrato di rivolgere una nuova attenzione verso il fenomeno. Fu, infatti, nel non lontano 2001 che la locuzione “grande evento” fece ingresso nel nostro ordinamento. Il decreto legge 7 settembre 2001, n.343, convertito, con modificazioni, in legge 9 novembre 2001, n. 401 si limitava a prevedere il particolare potere del Governo di formulare la dichiarazione di “grande evento” per mezzo di un d.p.c.m., analogamente a quanto deliberato in caso di dichiarazione dello stato di emergenza. Silente sotto il profilo definitorio e contenutistico, nulla disponendo in ordine ai presupposti ed ai criteri di valutazione alla luce dei quali...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)