
La riflessione sul progetto di Statuto e, a cascata, anche sul progetto di Regolamento del Consiglio muove da un dato strutturale relativo alla forma di governo parlamentare: quello della prevalenza del potere esecutivo su quello legislativo, anche per quanto attiene all’attività di produzione normativa. Questo espone la nostra forma di governo a due pericoli: da un lato c’è il rischio della delegittimazione delle istituzioni rappresentative, dei circuiti della rappresentanza e della riduzione dell’intera cifra democratica nell’investitura popolare diretta, che instaurerebbe una forma di democrazia di tipo plebiscitario; dall’altro c’è il rischio che il venire meno di una dialettica effettiva tra esecutivo e legislativo porti ad un’espansione del potere giudiziario, di quello che è stato definito il “contro potere supplente”, e che, dunque, quote crescenti di interessi politici e sociali trovino la loro via di canalizzazione non nelle istituzioni rappresentative, ma nel ricorso alle Corti per ottenere la soluzione di questioni politiche che sarebbero meglio sintetizzate dalle istanze rappresentative. Questa è la premessa dalla quale muovo per dire che, se vogliamo evitare questi due pericoli, per un verso quello di una democrazia che tende verso il plebiscitarismo; per altro verso, quello di una democrazia sotto tutela giudiziaria, dobbiamo ricostruire un dualismo funzionale, non più tra Parlamento e Governo, ma più propriamente tra maggioranza e opposizione. Di qui l’opportunità di uno Statuto delle opposizioni, tanto più in una forma di governo come quella regionale dove, in forza del meccanismo simul stabunt simul cadent, e cioè la dissoluzione automatica del Consiglio e della Giunta per le dimissioni, la morte o l’impedimento permanente (art. 126 Cost.), tende oggettivamente a imprimere una curvatura “presidenziale”. Per tali ragioni, è necessario ed opportuno strutturare i poteri dell’opposizione in modo tale da costituirla come alternativa propositiva e dialettica, reale e non solo protestataria rispetto alla Giunta. Se questa è la premessa, si tratta però di verificare se il testo di riforma statutaria predisposto corrisponde a questo fine e saggiarne la conformità alle norme costituzionali e l’adeguatezza sul piano tecnico a realizzare le finalità attese... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)