
“Liberalizzare o non liberalizzare?” è il dilemma su cui si è concentrato il dibattito parlamentare sull’approvazione del disegno di legge di delega per il recepimento delle direttive europee, tra le quali è inclusa la direttiva 2014/26/UE in materia di gestione collettiva del diritto d’autore. L’intermediazione nella gestione del diritto d’autore, sorta allo scopo di semplificare l’attività di controllo e di negoziazione per i titolari dei diritti e gli utilizzatori, è stata tradizionalmente svolta da organismi su base nazionale e monopolistica. Negli ultimi anni, tuttavia, la materia è stata interessata, in numerosi ordinamenti, da un fenomeno di liberalizzazione, anche a causa di innovazioni tecnologiche che hanno reso possibili soluzioni prima impensabili. In Italia, però l’attività di gestione accentrata del diritto d’autore è ancora riservata dall’articolo 180 della legge sul diritto d’autore alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), in regime di monopolio legale. L’attualità del nostro sistema e la sua compatibilità con la nuova disciplina comunitaria formano perciò oggetto dell’acceso dibattito apertosi negli ultimi giorni. Su questi temi si è anche concentrata l’attenzione del convegno tenutosi lo scorso 8 giugno presso l’Università LUISS, dal titolo “Gli effetti della direttiva 2014/26/UE nel mercato italiano e paneuropeo della gestione dei diritti d’autore e connessi”, al quale hanno partecipato numerosi esperti e rappresentanti delle parti interessate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)