
La massima latina citata in apertura, è - probabilmente - la più adatta a descrivere la vicenda giudiziaria che ha visto coinvolti, da un lato, la sig.ra Sebat Ince, una cittadina turca residente in Germania, imputata del reato di “Organizzazione illecita di gioco d’azzardo” ai sensi dell’art. 284 del Codice Penale tedesco, e, dall’altro, l’Autorità Giudiziaria tedesca che, prima di procedere all’irrogazione della relativa sanzione, ha inteso sottoporre al giudice comunitario la questione se il diritto dell’Unione possa ostare all’applicazione di sanzioni nel caso dell’esercizio di attività transfrontaliera d’intermediazione di scommesse sportive effettuata senza autorizzazione in uno Stato UE (ma con autorizzazione rilasciata da parte di un altro Stato membro), in presenza di un regime di monopolio pubblico in materia (“Sportwettenmonopol”) che, pur giudicato già contrario al diritto dell’Unione da parte degli stessi giudici nazionali, ha - in via di fatto - continuato a trovare applicazione. Venivano in rilievo, da un lato, l’articolo 56 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), in tema di libertà di prestazione di servizi negli Stati membri, nonché la Direttiva 98/34/CE del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 22 giugno 1998, istitutiva di una procedura d’informazione, vincolante per gli Stati membri, nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche (così come modificata dalla Direttiva 98/48/CE del 20 luglio 1998). Dall’altro lato, veniva in rilievo la normativa tedesca in materia di giuochi d’azzardo, ed in particolare - oltre al citato articolo 284 del Codice Penale (che vieta l’esercizio pubblico di giuochi d’azzardo in assenza di autorizzazione amministrativa) - il Trattato tra i Länder della Germania del 2008, che disciplina le lotterie ed i giuochi d’azzardo, così come modificato dal Trattato del 2012 (successivo al primo)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)