
La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione (di seguito P.A.) riflette, nel suo iter evolutivo, le sorti dell’omologo istituto di diritto comune, sia dal punto di vista diacronico che, correlatamente, da quello qualificatorio della fattispecie. In queste pagine si cercherà di esaminare il tema con specifico riferimento ai contratti ad evidenza pubblica, alla luce dei profili di asimmetria contrattuale che connotano le transazioni commerciali tra privati e P.A., quali parti che rivestono posizioni contrattuali (a ben vedere) diseguali; invero, la soggezione (formale e sostanziale) in cui versa l’impresa, nel sistema dell’evidenza pubblica, emerge con sufficiente chiarezza ove si ponga mente alla circostanza che la parte privata, entro i termini di legge, rimane vincolata alla propria offerta, senza poterla revocare una volta aggiudicata la gara; e al rilievo che la stessa risulta anche vincolata unilateralmente dal contratto stipulato, fino all’approvazione dello stesso (art. 32, D. Lgs. 50/2016, Codice degli appalti). In questa prospettiva, il procedimento dell’evidenza pubblica non può essere ricostruito in termini di parità negoziale (i.e. tra soggetti pariordinati), essendo gestito dalla P.A. su parametri autoritativi ovvero iure imperii. Per tale ragione, si richiede, l’individuazione di strumenti garanzia per l’impresa in condizioni di “soggezione” e contestualmente per il corretto funzionamento del mercato concorrenziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)