
Il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 ha introdotto una forma di accesso civico “universale” ai dati e ai documenti pubblici, che intende rappresentare una terza e ancor più avanzata fase di attuazione del principio della trasparenza amministrativa. Va, preliminarmente, precisato che il nuovo sistema di accesso civico – pur inserendosi in un’architettura giuridico-istituzionale molto diversa quale quella del nostro ordinamento – si ispira ai principi del Freedom of information act (FOIA) statunitense in cui la regola è la full disclosure di ogni atto pubblico. Sono essenzialmente tre i profili mutuati dal modello americano di FOIA, e riguardano: il “doppio binario” tra obblighi di pubblicazione e richieste di accesso civico; l’accessibilità, in linea di principio, totale ai documenti delle amministrazioni statali; il riconoscimento dell’accesso anche a chi non dimostri la titolarità di un interesse specifico alla conoscenza degli atti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)