
Nonostante siano passati molti anni dalla costituzionalizzazione del principio di ragionevole durata e si sia tentato in più modi di accelerare il corso della giustizia civile (si pensi al filtro prima in cassazione e poi anche in appello, al rito sommario di cognizione, per citare solo quelli più rilevanti), il processo civile italiano resta uno dei più lunghi tra quelli europei. Tra gli (ormai numerosissimi) interventi legislativi volti a ridurre i tempi della giustizia civile, molti costituiscono la traduzione di istituti di origine francese: si pensi alle misure di coercizione indiretta di cui all’art. 614 bis c.p.c. che ricalcano (con alcune modifiche) le astreintes francesi o, ancora, alla negoziazione assistita, che costituisce il trapianto della procédure partecipative. Ancor prima, sono stati modificati gli artt. 669 octies e novies del codice di rito, con il risultato di attribuire alle ordinanze cautelari c.d. anticipatorie il carattere di provvedimento potenzialmente stabile, sulla falsariga del référé francese. Con quest’ultima modifica, il legislatore italiano, ha tuttavia compiuto solo un timido passo verso l’equiparazione dei provvedimenti anticipatori nostrani a quelli d’oltralpe; non è stata infatti introdotta nel nostro ordinamento un'efficace tutela sommaria anticipatoria di condanna svincolata dal requisito del periculum in mora e ricollegata solamente al fumus del buon diritto dell’attore, capace di soddisfare ad un tempo le esigenze di economia di attività processuale e di scoraggiamento dell'abuso del diritto di difesa. Resta pertanto particolarmente attuale il dibattito sul tema dell’opportunità di applicare anche nel nostro Paese l’esperienza francese in tema di référé. Sennonché, per poter esprimere un giudizio sull’opportunità di introdurre una simile tutela nel nostro sistema, appare utile esaminare – sia pure per brevi cenni – l’istituto, descrivendone i caratteri e la struttura e valutando quali effetti il procedimento in questione ha avuto in concreto in Francia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)