
Le principali criticità del diritto dell’ambiente ricadono nel contenimento e nel coordinamento delle spinte che derivano dagli ordinamenti sovranazionali su quello nazionale nonché nella composizione, a livello interno, delle competenze – legislative e, soprattutto, amministrative – nella materia. Utili strategie di risoluzione di questi nodi problematici sono la sussidiarietà e la cooperazione: sia tra gli ordinamenti sia tra i centri decisionali all’interno del singolo ordinamento nazionale. Sono qui approfondite pertanto le origini, le possibili applicazioni e le potenzialità del principio di sussidiarietà nel diritto dell’ambiente... (segue)
Welfare sussidiario, salute e inclusione sociale. Il contributo del Terzo Settore
Michela Petrachi (11/01/2023)