
Garantite da istituiti giuridici collaudati da sette decenni di regime democratico, dotate di strumenti culturali sempre più raffinati – ad es. per grado di istruzione – partecipi in modo sempre più protagonistico della vita sociale del Paese rispetto alle loro madri e nonne, le cittadine italiane oggi vivono le criticità di un riconoscimento sostanziale dei loro diritti, parafrasando le categorie sociologiche proposte da Hirschmann, più spesso ricorrendo all’exit – nel senso di defezione come per l’astensionismo o la mancanza di una leadership femminile – che non con la voice, quella partecipazione propositiva e costruttiva alla base del riconoscimento del suffragio femminile che animava proprio le loro ave. La ricognizione degli elementi sociali e politici di innovazione e di persistenza nella condizione femminile che dal 1946 porta ai nostri giorni può fornire le chiavi di lettura avalutative dello scenario attuale che troppo spesso e semplificativamente è definito l’arresto del lungo cammino delle donne prima e dopo il suffragio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)