
Il contributo pone la domanda se, alla luce delle leggi (elementari) della logica e del linguaggio giuridico, la nozione di cultural heritage della Convenzione di Faro sul valore del cultural heritage per la società sia correttamente traducibile in diritto italiano con la locuzione patrimonio culturale o se non debba preferirsi piuttosto una traduzione alternativa. Conclude in tale ultimo senso, sul rilievo che l’espressione cultural heritage della Convenzione di Faro significa in realtà una nozione generale di cultura in senso ampio, con un significato soprattutto politico-sociale che riguarda, sotto il profilo giuridico, tutt’al più le Costituzioni e le dichiarazioni dei diritti di libertà e di partecipazione dell’uomo, piuttosto che gli istituti giuridici di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale conosciuti dal diritto e rilevanti per il diritto. Propone, conseguentemente, la traduzione alternativa con eredità culturale, che, senza nulla togliere ai contenuti (pur apprezzabili) e all’efficacia della Convenzione, valorizza la radice comune latina di heres (evidente nello spagnolo herencia cultural, nel tedesco Kulturerbe e nello stesso inglese heritage) ed evita inaccettabili confusioni logico-giuridiche con la nozione di patrimonio culturale vigente nel nostro ordinamento giuridico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)