
Oggi sembrerebbero in «crisi» due capisaldi della cultura giuridica, il principio di legalità e il principio di certezza del diritto: in estrema sintesi, da un canto, la legge avrebbe perso la sua tradizionale centralità; dall’altro canto, oggi dominerebbe l’incertezza delle regole giuridiche. Di questa crisi sarebbe vittima anche il diritto amministrativo. I fattori della crisi sono per lo più comuni ai due principi. Se ne identifica il primo nell’ormai acquisita piena consapevolezza che il principio di legalità e il principio della certezza del diritto hanno, in definitiva, rappresentato gli «arnesi mitologici» di cui ci si sarebbe avvalsi nei secoli (fine) XVIII e XIX per rafforzare il potere politico. A sua volta, l’avvento, nel XX secolo, delle costituzioni (postweimariane) avrebbe determinato l’abbandono della concezione propria dell’età delle codificazioni, tesa a dettare discipline quanto più possibili complete, e l’adesione ad un modo di legiferare per principi, proprio del diritto dell’UE e, soprattutto, del diritto amministrativo. Altro fattore comune viene individuato nel carattere multilevel della governance, che avrebbe risituato la legge all’interno di un sistema di fonti del diritto estremamente articolato e complesso (nel quale sono presenti anche fonti transnazionali, in particolare, europee), e che perciò favorirebbe l’incertezza nell’individuazione delle regole da applicare ai casi concreti. Ulteriore fattore di crisi sarebbe l’acclarata fallibilità della scienza (tra cui anche la sua incapacità predittiva) e della tecnica, con la conseguenza che, in una «società del rischio» quale è la nostra, per un verso, prenderebbero piede forme di soft law, scaturite da una simbiosi tra governo e tecnici, che esautorerebbero gli organi assembleari (in particolare, il Parlamento), e, per l’altro verso, le regole prodotte sarebbero per lo più evasive (se non addirittura scritte male) e comunque provvisorie, destinate ad un continuo rimaneggiamento. A tutto ciò si aggiunge, naturalmente, la crisi della rappresentanza politica. È per queste ragioni, dunque, che la legge si sarebbe ormai ridotta ad una delle tante fonti del diritto e che l’incertezza delle regole sia non più l’eccezione ma la regola. E se questo è lo scenario, a renderlo ancora più sconfortante contribuiscono, forse, anche le tesi che reputano il diritto (scritto), per sua stessa natura, incerto e, pertanto, abbisognevole dell’inevitabile apporto del giudice (e, in generale, dell’interprete), o che, a monte, considerano il linguaggio umano, di per sé, vago... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)