
La materia “governo del territorio” rappresenta un ambito di estremo interesse per valutare l’effettiva dimensione dello spazio della legislazione regionale e confrontarsi concretamente con le principali difficoltà poste dall’attuale assetto del regionalismo italiano. Trattandosi di una sfera nella quale tradizionalmente l’apporto legislativo regionale è piuttosto abbondante e significativo, infatti, i problemi relativi alla stessa definizione della materia e quelli tipici del riparto concorrente, imperniato sulla controversa distinzione principi fondamentali/normativa di dettaglio, sono stati oggetto di una copiosa e approfondita giurisprudenza costituzionale, in molti casi espressiva di vere e proprie linee di tendenza nell’interpretazione del sistema delle competenze legislative regionali. A tali aspetti di complessità si aggiungono quelli ulteriori, legati agli intrecci e alle sovrapposizioni con altre competenze: il problema è comune a pressoché tutti gli ambiti di legislazione regionale, ma in questo caso si pone addirittura come un connotato per così dire “strutturale” della materia, soprattutto con riguardo all’interferenza con la competenza statale sulla tutela dell’ambiente. E’ infatti la stessa definizione della materia “governo del territorio” che – come si vedrà – segna una inevitabile, continua sovrapposizione con il perseguimento di finalità di protezione ambientale e che, più in generale, intercetta molteplici altri interessi inevitabilmente presenti sul territorio e riconducibili ad altre materie. L’ambito in parola costituisce, dunque, un punto di osservazione privilegiato del riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni, consentendo di individuare alcuni nodi non sciolti, rispetto ai quali ragionare brevemente, in conclusione, sulle soluzioni possibili nell’attuale fase del nostro regionalismo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)