
Le elezioni britanniche sono state già variamente commentate in modo puntuale ed esaustivo in molte sedi. Segnalo in particolare la lettura di Giulia Caravale sul sito di Dpce. Si tratta del secondo risultato a sorpresa dopo quello del referendum sulla Brexit, che fino agli ultimi giorni quasi nessun sondaggio (tranne quelli di You Trend) aveva previsto. L’elettorato nel quale ha pescato il Labour nel suo recupero della fase finale (l’elemento che ha modificato i sondaggi) pare essere stato quello dei giovani, dei “remainers” e dei “soft brexiters” e della working class. Il titolo del mio intervento fa comunque perno su quella “e” che invita a cogliere le connessioni tra i dati e le conseguenze. Ciò mi risparmia pertanto di ripetere cose a questo punto largamente scontate. Segnalo solo, ai nostri fini, come il risultato complessivo risulti dalla somma di tre dinamiche territoriali piuttosto diverse: -in Inghilterra e nel Galles il trend è il medesimo di rafforzamento dei Laburisti il cui saldo netto è rispettivamente di 21 seggi e del 10,3% dei voti in Inghilterra, di 3 seggi e del 12,1% dei voti in Galles; i Conservatori salgono in voti ma perdono in seggi in modo quasi corrispondente; tutti gli altri si svuotano (o addirittura scompaiono come l’Ukip per raggiunto scopo), tranne i Liberali in Inghilterra che guadagnano 2 seggi; -in Scozia c’è un crollo dei regionalisti anti-Brexit e sostenitori di un secondo referendum sulla secessione (meno 13,1% dei voti e 21 seggi) a favore soprattutto dei Conservatori che raddoppiano in voti (28,6%, più 13,7% e 12 seggi aggiuntivi); senza questo risultato il partito della signora May sarebbe stato in ben altre difficoltà, ma proprio esso rafforza all’interno del Partito la componente scozzese, l’unica che possa presentarsi come vincitrice... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)