
In questa relazione tratteggio alcuni aspetti della diversa visione e concezione della natura dell’Unione Europea (UE) come vista dalla grande maggioranza dei media, degli attori della scienza e della cultura, e della popolazione nel Regno Unito rispetto alle concezioni dominanti sul continente europeo. Si tratta di un contributo ampiamente basato sulla mia personale esperienza di vita in quanto ricercatore italiano emigrato nel Regno Unito, dove sono full professor (professore ordinario) da inizio 2011, avendo anche compiuto una parte importante dei miei studi post-laurea nel Regno Unito. Nella preparazione di questo contributo, infatti, sono tenute in considerazione una pluralità di fonti (non da ultimi i miei studi sulla governance e sulla amministrazione pubblica dell’Unione Europea sviluppati in molteplici scritti), ma la sintesi che intendo qui offrire è basata prevalentemente sulla mia esperienza di vita vissuta e gli innumerevoli colloqui avuti con colleghi accademici e di altre professioni nel Regno Unito in merito alle diverse concezioni dell’UE, colloqui e dibattiti che hanno raggiunto una intensità formidabile da quando fu convocato in febbraio 2016 il referendum sulla permanenza o meno del Regno Unito nell’UE, e che da allora non si sono mai ridotti di intensità. Ecco dunque alcuni punti con riferimento ai quali l’idea stessa di Unione Europea differisce profondamente sulle due sponde della Manica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)