
Il 19 giugno u.s., a valle della notifica in data 29 marzo 2017 da parte del Regno Unito al Consiglio europeo della volontà di recedere dall’Unione Europea (di seguito la “UE”) e dall’Euratom, hanno avuto avvio i negoziati che definiranno le future relazioni tra il Regno Unito e l’UE, come previsto ai sensi dell’art. 50 del Trattato sul Funzionamento dell’UE (il “TFUE”). L’incertezza sull’esito dei negoziati e sulle conseguenze politiche ed economiche della Brexit rischia di provocare, tanto nel Regno Unito quanto negli Stati membri, forti turbolenze in tutti i mercati in ragione della imprevedibilità delle regole giuridiche che saranno individuate ed applicate. Ciò in un settore quale quello del cabotaggio marittimo che, come sottolineato dalla Commissione Europea in più occasioni, ha rappresentato un fattore determinante per la crescita economica e la prosperità nell’area UE, avendo consentito all’economia ed alle imprese marittime europee un elevato grado di competitività a livello mondiale. Il rilievo strategico rivestito dal cabotaggio marittimo nell’area UE è testimoniato, peraltro, dai dati dei traffici marittimi ben enucleati nel “Quinto Rapporto Biennale sul Cabotaggio Marittimo Europeo”, laddove è possibile ricavare che... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)