
Il 19 giugno u.s., a valle della notifica in data 29 marzo 2017 da parte del Regno Unito al Consiglio europeo della volontà di recedere dall’Unione Europea (di seguito la “UE”) e dall’Euratom, hanno avuto avvio i negoziati che definiranno le future relazioni tra il Regno Unito e l’UE, come previsto ai sensi dell’art. 50 del Trattato sul Funzionamento dell’UE (il “TFUE”). L’incertezza sull’esito dei negoziati e sulle conseguenze politiche ed economiche della Brexit rischia di provocare, tanto nel Regno Unito quanto negli Stati membri, forti turbolenze in tutti i mercati in ragione della imprevedibilità delle regole giuridiche che saranno individuate ed applicate. Ciò in un settore quale quello del cabotaggio marittimo che, come sottolineato dalla Commissione Europea in più occasioni, ha rappresentato un fattore determinante per la crescita economica e la prosperità nell’area UE, avendo consentito all’economia ed alle imprese marittime europee un elevato grado di competitività a livello mondiale. Il rilievo strategico rivestito dal cabotaggio marittimo nell’area UE è testimoniato, peraltro, dai dati dei traffici marittimi ben enucleati nel “Quinto Rapporto Biennale sul Cabotaggio Marittimo Europeo”, laddove è possibile ricavare che... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)