
L’articolo tratta del tema della sicurezza pubblica, con particolare riferimento ad alcune disposizioni contenute nel recente decreto Minniti così come convertito dalla legge n. 48/2017: il provvedimento di allontanamento sindacale ed il divieto di accesso, complessivamente ribattezzati come “DASPO urbano”. L’autore prende le mosse a partire dalla ratio ispiratrice dell’intervento normativo, che si caratterizza per una più corretta applicazione del principio di sussidiarietà ex art. 118 Cost. applicato al tema della sicurezza pubblica; segue un’analisi critica dei due istituti, ove emergono limiti sia di ordine applicativo che di compatibilità costituzionale. Ne conseguono alcune riflessioni sui continui e fallimentari modelli di intervento normativo in materia degli ultimi anni, che pongono seri interrogativi sulla capacità d’intervento e sulla comprensione del funzionamento dei fenomeni di microcriminalità da parte del legislatore... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)